
Corriere della sera Sabato 11 Febbraio 2023
I nostri giovani, a volte, nascondono nel loro cuore e nelle pieghe segrete dell’animo inquietudini profonde.
È difficile indagare sulle origini nascoste di questo malessere generazionale. Ciò che noi organizzatori del “Premio di Poesia A Susanna” possiamo fare è dare opportunità di dialogo, di confronto, di riflessione su temi sempre socialmente rilevanti. Offrire occasioni in cui esprimersi liberamente con il linguaggio universale della poesia, donare tempo in cui imparare a mettersi a nudo, confrontarsi con l’altro, nel quale sempre dobbiamo imparare a vedere lo specchio di noi stessi.
Per giungere finalmente a capire che non siamo soli.
Due sono le caratteristiche del nostro premio, che lo distinguono dai mille altri a disposizione: da una parte l’impegno sociale, dall’altra la richiesta per ogni edizione di componimenti che si ispirino a versi di classici del passato, nella convinzione che sia sempre possibile riconoscere in essi le nostre stesse inquietudini e trarne in questo modo giovamento.
Il “Premio di Poesia A Susanna” nasce con l’intento di dare nuova opportunità di esprimere con la poesia ciò che nascondiamo nel cuore, nella certezza che la letteratura sia un’àncora nel mare in tempesta della vita, come afferma lo scrittore Nino Haratischwilin ne “L’ottava vita”.
Il nostro concorso vuole anche e soprattutto ricordare Susanna, figlia dell’ideatrice, prematuramente scomparsa a soli 20 anni, e nel suo nome provare ad aiutare i giovani che, come lei, hanno sofferto gravemente le contraddizioni del nostro mondo, e donare a tutti occasioni di esprimersi con la poesia.
Per questo è aperto a tutti, giovani, giovanissimi e adulti, e, nel desiderio della massima inclusività, è gratuito.
Aspettiamo le vostre poesie!

L'editrice Roberta Zaccagni e la sua Susanna
Crea il tuo sito web con Webador